VITA INDIPENDENTE - Una sfida per la Toscana
Venerdì 21 novembre 2025, dalle ore 9:00 (presso le Officine Garibaldi), la Scuola Sant'Anna, in collaborazione con Regione Toscana, nell'ambito di "Coesione Italia 21-27" promuove il primo incontro di un percorso formativo dal titolo "VITA INDIPENDENTE - Una sfida per la Toscana". Un momento di confronto tra istituzioni, mondo accademico e la cittadinanza per una riflessione condivisa sulle politiche e sui percorsi che promuovono l’autonomia e i diritti di tutte e tutti.
Il dettaglio degli interventi nella locandina allegata.
Per partecipare è necessario registrarsi inviando una mail a Enrico.Verdolini@santannapisa.it
Abstract
La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, in collaborazione con la Regione Toscana, organizza un Percorso formativo dal titolo “Vita indipendente – Una sfida per la Toscana”, rivolto agli operatori del settore sociosanitario e della pubblica amministrazione.
In parallelo agli incontri del percorso formativo, il team di ricerca della Scuola Sant’Anna ha svolto e sta svolgendo delle attività di studio e di analisi della disciplina giuridica riguardante la tutela delle persone con disabilità. Nel 2026, ricorreranno i venti anni della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità. A partire dalla Convenzione, l’Unione Europea ha compiuto degli avanzamenti significativi. La ricerca della Scuola Sant’Anna, mira a comprendere quali sono le best practices già presenti a livello di Unione Europea, sotto il profilo della regolamentazione e delle politiche pubbliche, e a fornirne un prospetto generale agli operatori del settore.
Nello specifico, l’Italia ha adottato di recente il nuovo decreto legislativo n. 62 del 2024, che ha definito la nozione di disabilità da un punto di vista giuridico e ha regolamentato una serie di istituti significativi, come la valutazione di base e il progetto di vita individuale. Il decreto legislativo ha affiancato la legislazione già presente in materia, come la legge n. 104 del 1992 e le varie discipline giuridiche già presenti a livello di singola Regione. L’analisi della Scuola Sant’Anna ha l’obiettivo di sistematizzare il quadro legislativo presente, approfondendo come il decreto legislativo n. 62 del 2024 possa essere attuato nell’ambito regionale e possa conciliarsi con la normativa preesistente. Questo lavoro di studio può essere utile alle pubbliche amministrazioni locali, dal punto di vista dell’implementazione dei principali istituti della vita indipendente.
Da questo punto di vista, la Regione Toscana rappresenta una delle esperienze più significative, avendo già adottato da tempo delle proprie leggi regionali particolarmente all’avanguardia in materia di tutela della disabilità e avendo sperimentato un uso innovativo dei fondi europei di coesione sociale, in senso funzionale all’erogazione dei servizi sociali rivolti alle famiglie e alle persone. L’attività di ricerca della Scuola Sant’Anna può svolgere una funzione importante nella ricostruzione del quadro normativo su cui si è basato l’uso dei fondi europei e nella predisposizione di parametri di analisi dell’impatto delle politiche pubbliche. La Regione Toscana, infatti, può costituire sotto questo profilo un modello da seguire a livello nazionale, in modo tale da uniformare l’impiego dei fondi europei da parte dei vari enti di governo del territorio.
Queste tematiche saranno oggetto di trattazione nel percorso formativo dal titolo “Vita indipendente – Una sfida per la Toscana”. Il percorso è stato ideato e coordinato dal team di ricerca guidato dalla prof.ssa Elena Vivaldi, con l’obiettivo di offrire un approfondimento qualificato sulle principali problematiche legate alla garanzia e alla piena attuazione dei diritti delle persone con disabilità, in linea con i principi della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità.
Il ciclo di incontri è destinato in particolare agli assistenti sociali e ai dipendenti della pubblica amministrazione attivi nell’ambito dei servizi sociali. L’iniziativa si propone di formare operatori competenti sotto il profilo giuridico, sociale e organizzativo, capaci di agire nei contesti territoriali con un approccio moderno, inclusivo e orientato all’autodeterminazione delle persone con disabilità.
Il primo incontro è previsto per venerdì 21 novembre 2025 dalle ore 9:00 presso la Sala Kinzica delle Officine Garibaldi di via Gioberti 29 a Pisa. Interverranno Alberto Zanobini (Regione Toscana), Barbara Trambusti (Regione Toscana), Elena Vivaldi (Scuola Sant’Anna) e Francesca Pennucci (Scuola Sant’Anna). Guest speaker sarà Alessandro Ossola, Atleta Paralimpico della Nazionale Italiana di Atletica Leggera, Presidente dell’Associazione Bionic People.
Il Percorso formativo si svolgerà tra novembre 2025 e dicembre 2026 e sarà articolato in dieci moduli tematici, pensati per offrire una visione interdisciplinare e operativa del tema della vita indipendente.